Benvenuto nella

Grotta di Sant’Angelo​

Un tuffo nella storia per scoprire
la magia del passato

Situata a Santeramo in Colle, la Grotta di Sant’Angelo è un luogo dove storia, spiritualità e natura si fondono in un’esperienza unica. Dedicata sin dall’antichità al culto micaelico dell’Arcangelo Michele, la grotta è stata da sempre un crocevia di pellegrini, culture ed emozioni.

Da aprile, vi invitiamo a scoprire questo tesoro nascosto, capace di incantare visitatori di ogni età. Qui, ogni angolo racconta una storia e ogni visita diventa un viaggio emozionale che unisce il passato al presente. Esplora, lasciati ispirare e vivi l’incontro tra tradizione e innovazione in un’atmosfera magica e coinvolgente.

Benvenuti in un’esperienza che va oltre il turismo:
benvenuti nella Grotta di Sant’Angelo!

Il progetto

Termine lavori e assegnazione​

Dopo il termine degli ultimi lavori per ripristinare gli ambienti sovrastanti la Grotta, il Comune di Santeramo in Colle ha provveduto ad istituire un bando pubblico per l’assegnazione e la gestione della struttura, vinto poi dall’associazione Archeoclub “Don Ignazio Fraccalvieri” di Santeramo in Colle.

Fase di studio, design dei luoghi
e progettazione delle attività

Dopo l’assegnazione del progetto da parte del Comune di Santeramo in Colle, è iniziate la fase più intensa, che ha previsto uno studio preliminare degli ambienti predisposta per ottimizzare gli ambienti adibiti a Museo, e ha anche coinvolto diverse realtà che hanno iniziato a progettare tutte le attività che costituiranno il progetto della “Grotta di Sant’Angelo​”.

Creazione del calendario eventi​

Attraverso un network composto da varie associazioni ed enti, il progetto punta a creare un calendario di eventi continuamente costellato di appuntamenti che portino un’offerta culturale degna, sia per i turisti, sia per i cittadini.

Apertura al pubblico

Il progetto prevede di dare luce alla Grotta e agli ambienti creati nei tre “lamioni” in pietra sovrastanti, a partire da aprile 2025.

“Una luce nel buio”​

scopri il progetto

Natura​

Un luogo immerso nella murgia Santermana, che si erge tra antichi tratturi e moderni percorsi naturalistici, fungendo da crocevia per la scoperta di una zona dall’altro potenziale naturalistico.

Storia​

Da sempre uno snodo fondamentale per i viandanti che si muovevano nell’area murgiana compresa tra Santeramo, Cassano e Acquaviva. Tantissime sono le tracce che ne testimoniano la vita nel corso dei secoli.

Cultura​

Un luogo che vuole diventare un hub centrale per lo sviluppo della cultura storica dei luoghi, dell’identità culturale di questa zona di Murgia, attraverso lo sviluppo di un piccolo polo museale che troverà casa nei lamioni che sovrastano la Grotta.

Per saperne di più​

Torna in alto