GROTTE NATURALI IN PUGLIA DEDICATE ALL’ARCANGELO MICHELE

I Longobardi riservarono all’Arcangelo Michele una particolare devozione, tanto che il santuario micaelico di Monte Sant’Angelo, meta di un ininterrotto pellegrinaggio già a partire dal sec. V (ma il culto nella grotta era già esistente nel IV), divenne santuario nazionale dei Longobardi quando questi si insediarono nell’Italia meridionale.

Oltre al noto sacro speco di Monte Sant’Angelo, sono numerose in Puglia le grotte naturali dedicate a San Michele o Sant’Angelo censite anche al catasto grotte:

N° Catasto N° Mappa Località Denominazione
PU_4 4 Putignano (BA) Grotta di San Michele a Monte Laureto
PU_12 12 Castellana Grotte (BA) Grave di S.Giacomo (già Grotta di San Michele)
PU_30 30 Minervino Murge (BT) Grotta di San Michele
PU_202 * Monte Sant’Angelo (FG) Grotta di San Michele
PU_211 * Cagnano Varano (FG) Grotta di San Michele
PU_262 * Sannicandro Garganico (FG) Grotta dell’Angelo
PU_392 392 Statte (TA) Grotta di Sant’Angelo
PU_453 453 Lizzano (TA) Grotta di Sant’Angelo
PU_491 491 Bari (BA) Grotta di Sant’Angelo di Cammarata
PU_526 * Ceglie Messapica (BR) Grotta di San Michele
PU_653 * Orsara di Puglia (FG) Grotta di San Michele
PU_879 879 Santeramo in Colle (BA) Grotta di Sant’Angelo
PU_1096 1096 Massafra (TA) Grotta di San Michele a Varcaturo
PU_1232 1232 Andria (BT) Grotta di Sant’Angelo a Gurgo
PU_1588 1588 Altamura (BA) Grotta di San Michele a Curtaniello
PU_1874 1874 Mottola (TA) Grotta di San Michele a Casalrotto

(*) fuori mappa
Certamente alcune furono frequentate già in epoca preclassica, come la Grotta di Sant’Angelo a Statte (TA); alcune sono state ricavate in primitive grotte naturali e successivamente ampliate, come la Grotta di San Michele a Orsara di Puglia; altre invece risultano distrutte come la Grotta di Sant’Angelo di Cammarata a Bari, abbattuta da un fronte di cava, o la Grave di San Giacomo a Castellana Grotte, prima consacrata a San Michele, che è ora inaccessibile in quanto adibita a ricettacolo di acque reflue.

Tavole

Ti chiediamo di non copiare questo contenuto.
Torna in alto