L’ISCRIZIONE DI BELLA BELLA

Una donna di nome Bella Bella fu forse tra le ultime, nel XV secolo, a chiedere la protezione dell’Arcangelo nella grotta santermana.

La sua invocazione, su sette righe, scritta in caratteri umanistici e collocabile nel XV secolo, recita:

schivami
dai
mali me
a no –
me
bella
bella

Visto il lessico particolarmente curato poteva trattarsi di una donna di cultura, e considerando l’epoca, probabilmente una cortigiana proveniente da una grande città come Roma, Napoli o Venezia.

Il graffito, esclusa la croce che si sovrappone parzialmente e che sarebbe collocabile ad epoca successiva, misura appena 6,5 cm di base per 9 cm di altezza (l’altezza comprensiva della croce è pari a 13 cm).

Tavole

Ti chiediamo di non copiare questo contenuto.
Torna in alto