L’ISCRIZIONE DI BELLA BELLA
Una donna di nome Bella Bella fu forse tra le ultime, nel XV secolo, a chiedere la protezione dell’Arcangelo nella grotta santermana.
La sua invocazione, su sette righe, scritta in caratteri umanistici e collocabile nel XV secolo, recita:
schivami
dai
mali me
a no –
me
bella
bella
Visto il lessico particolarmente curato poteva trattarsi di una donna di cultura, e considerando l’epoca, probabilmente una cortigiana proveniente da una grande città come Roma, Napoli o Venezia.
Il graffito, esclusa la croce che si sovrappone parzialmente e che sarebbe collocabile ad epoca successiva, misura appena 6,5 cm di base per 9 cm di altezza (l’altezza comprensiva della croce è pari a 13 cm).
Tavole
- Tavola 101 – INTRODUZIONE – PROGETTO SANT’ANGELO 4.0 – BENEMERITI
- Tavola 102 – SANT’ANGELO DEL LAGO TRAVATO – TOPONOMASTICA E PRESENZA LONGOBARDA
- Tavola 103 – VIABILITÀ ANTICA – VIAGGIARE NEL PASSATO
- Tavola 104 – GEOLOGIA E CARSISMO – LE FORME DEL RUPESTRE TRA PUGLIA E MATERA – LA GROTTA DI SANT’ANGELO
- Tavola 105 – LA NAVE
- Tavola 106 – LA CHIESA
- Tavola 107 – GROTTE NATURALI IN PUGLIA DEDICATE ALL’ARCANGELO MICHELE
- Tavola 108 – L’INGRESSO DELLA GROTTA
- Tavola 110 – PAVIMENTAZIONE E PERCORSI – LUMI E LUCERNE
- Tavola 111 – PELLEGRINI, EDIFICI E LUOGHI DI ACCOGLIENZA – PASTORI E TRANSUMANZA
- Tavola 112 – IL CULTO DELLE ACQUE – GRAFFITI E ISCRIZIONI – CROCI MONOGRAMMATICHE – I NOMI E LE RICHIESTE DEI PELLEGRINI – PROGETTO SANT’ANGELO 4.0
- Tavola 113 – I CHIROTTERI – LA TUTELA DEI CHIROTTERI – LE SANZIONI – PIPISTRELLI ED EDIFICI STORICO-MONUMENTALI
- Tavola 114A – LA DISCESA DELLO SPIRITO SANTO E CRISTO PANTOCRATORE
- Tavola 115 – L’ARCANGELO MICHELE CHE TRAFIGGE IL DRAGO
- Tavola 116 – VERGINE COL BAMBINO FRA L’ARCANGELO MICHELE E S. GIOVANNI BATTISTA