Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 tornano le Giornate europee del patrimonio (European Heritage Days) che quest’anno in Italia si terranno con tema “Architetture: l’arte di costruire”, con il coordinamento del Ministero della Cultura.
Il plurale “Architetture” richiama la molteplicità di tipologie e funzioni del patrimonio costruito: dai monumenti celebri delle città d’arte agli edifici meno noti delle aree rurali e industriali. L’architettura, infatti, va oltre la funzione degli spazi: è memoria, identità, racconto collettivo; riflette istanze civiche, sociali e religiose.
“L’arte di costruire” invita a riscoprire la varietà di stili, materiali e saperi che hanno modellato l’ambiente costruito europeo, dalla preistoria fino a oggi. Valorizza il patrimonio immateriale legato alle conoscenze e alle tecniche tradizionali, promuovendone la conservazione. Allo stesso tempo, guarda al presente: alle soluzioni innovative, alle nuove tecnologie sperimentate per rispondere alle istanze del contemporaneo, come quelle legate alla sostenibilità e all’accessibilità fisica, sensoriale e cognitiva.
Il tema invita anche a riflettere su alcune “architetture” immateriali ma fondamentali: sistemi di gestione e convivenza, reti di relazioni, pratiche quotidiane, spirituali o professionali, che plasmano in modo invisibile ma concreto il tessuto civile e culturale.
Le Giornate europee del patrimonio 2025 offrono così l’occasione per riscoprire l’architettura come espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità, italiane ed europee.
QUANDO
La Grotta di Sant’Angelo aderisce all’iniziativa di European Heritage Days con un’apertura dedicata nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 settembre.
Orario: 16:00 – 20:00
Per l’occasione, l’ingresso sarà ad un prezzo ridotto per tutti di soli 5 €, mentre per i minorenni l’accesso sarà gratuito.
Un’opportunità per vivere la magia del percorso espositivo e dell’allestimento museale realizzati presso il Centro Visite della Grotta di Sant’Angelo, e scoprire da vicino un patrimonio che appartiene a tutti.
Vi aspettiamo al Centro Visite della Grotta di Sant’Angelo!
LINK
