SANT’ANGELO DEL LAGO TRAVATO

Maggio 1136. Il giustiziere di Trani Urso Trabalia, dirime una questione
fra il conte Roberto di Conversano e gli abitanti di Bitetto per il terratico, tracciandone i confini:

Incipientes ab itinere quod venit a gruta de Musca quod item appellatur stratella et ferit ad viam crucem que venit a Matina et vadit Bitectum. Et antea modicum ferit ad viam. Que venit ab ipsaMatina et pergit Bitectum et sic vadit ipsa Stratella postquam separetur ab ipsa via Bitecti et ferit ad viam que venit a Mellito et vadit Materam et in antea quomodo pergit ipsa Stratella iniungitur ad viam que venit Itecto et vadit ad sanctum Eramum et relicta via ipsa acederunt per semitam unam subtus gruttam sancti Canionis et per ispam semitam venerunt ad lamam Stintini Longi que est inter fines Bitecti et sancti Nicandri et per ipsam lamam descederunt usque crucem sancti Angeli de Lacu travato. Et deinde euntes per lama Gravilionis perrexerunt viam que venit a Gravina
et vadit ad sanctum Eramum et per eadem viam venerunt ad casale sancte Marie que dicitur de episcopo predicti Bitecti ubi vocatur palus de sepibus postea reversi supra Matinam Bitecti per viam unam que ferit ad parietem antiquam descenderunt ad lamam ubi est petra de sabino supra ipsam matinam Bitecti. A reversi sunt postea per muricem epsam et deduxerunt nos usque predicta Stratellam unde inceperunt.

È questo il documento più antico sinora noto che menziona per la prima volta non solo il santuario di Sant’Angelo di Lago Travato (sancti Angeli de Lacu travato), ma anche il monastero di Sanctum Eramum, evidentemente citati in quanto punti di riferimento noti a tutti nel territorio.

Un successivo documento del 1274-1275 ricorda l’esistenza del monastero di S. Angeli de Lacutrabaccu, retto dall’abate fratre Petro.

Oltre a testimoniare la vitalità dei luoghi, questi documenti evidenziano chiaramente i fenomeni di persistenza della toponomastica e della rete viaria.

TOPONOMASTICA E PRESENZA LONGOBARDA

Noto in epoca medievale come Sant’Angelo del Lago Travato, il toponimo di Sant’Angelo ricompare nell’anno 1700 come feudo demaniale della Terra di Acquaviva.

Dalla fine del Settecento ai primi anni del Novecento la masseria viene denominata come Sant’Angelo in Criptis oppure Sant’Angelo Vecchio: ne troviamo traccia negli atti di compravendita e nella disputa che, a partire dal 1819, vide l’area contesa tra i territori di Santeramo e Cassano e si concluse solo nel 1911.

Nei dintorni di Sant’Angelo si segnala la presenza di toponimi, la cui etimologia rinvia a una probabile origine longobarda.

Riferibili a postazioni militari e di presidio del territorio, anche in relazione alla loro altitudine:

La Guardiola (da warda: posto di guardia in luogo elevato)
Murgia Sgòlgore (da skulka: posto di osservazione)

Altri toponimi di origine longobarda:
Corte Finocchia (da corte: piccolo insediamento agricolo fortificato)
Salacornacchia (da sala: casa per la residenza patronale)

Fino al più esplicito:
Masseria Parco del Longobardo

Ti chiediamo di non copiare questo contenuto.
Torna in alto