LA NAVE
Ad un pellegrino giunto da lontano – od in procinto di partire per una meta oltremare – è da attribuire questo graffito, che rappresenta con certezza un’imbarcazione di tradizione nordica e concettualmente altomedievale.
Il confronto è possibile, infatti, con le imbarcazioni rappresentate nella Tapisserie di Bayeux: si noti, in particolare, l’alta prua terminante a testa di drago, oltre che l’attrezzatura velica chiaramente riconducibile a quella giunta ai Normanni per eredità culturale dai Vichinghi.
Il graffito ha una dimensione di 10 cm di base e 5 cm di altezza.
Tavole
- Tavola 101 – INTRODUZIONE – PROGETTO SANT’ANGELO 4.0 – BENEMERITI
- Tavola 102 – SANT’ANGELO DEL LAGO TRAVATO – TOPONOMASTICA E PRESENZA LONGOBARDA
- Tavola 103 – VIABILITÀ ANTICA – VIAGGIARE NEL PASSATO
- Tavola 104 – GEOLOGIA E CARSISMO – LE FORME DEL RUPESTRE TRA PUGLIA E MATERA – LA GROTTA DI SANT’ANGELO
- Tavola 106 – LA CHIESA
- Tavola 107 – GROTTE NATURALI IN PUGLIA DEDICATE ALL’ARCANGELO MICHELE
- Tavola 108 – L’INGRESSO DELLA GROTTA
- Tavola 109 – L’ISCRIZIONE DI BELLA BELLA
- Tavola 110 – PAVIMENTAZIONE E PERCORSI – LUMI E LUCERNE
- Tavola 111 – PELLEGRINI, EDIFICI E LUOGHI DI ACCOGLIENZA – PASTORI E TRANSUMANZA
- Tavola 112 – IL CULTO DELLE ACQUE – GRAFFITI E ISCRIZIONI – CROCI MONOGRAMMATICHE – I NOMI E LE RICHIESTE DEI PELLEGRINI – PROGETTO SANT’ANGELO 4.0
- Tavola 113 – I CHIROTTERI – LA TUTELA DEI CHIROTTERI – LE SANZIONI – PIPISTRELLI ED EDIFICI STORICO-MONUMENTALI
- Tavola 114A – LA DISCESA DELLO SPIRITO SANTO E CRISTO PANTOCRATORE
- Tavola 115 – L’ARCANGELO MICHELE CHE TRAFIGGE IL DRAGO
- Tavola 116 – VERGINE COL BAMBINO FRA L’ARCANGELO MICHELE E S. GIOVANNI BATTISTA