L’ARCANGELO MICHELE CHE TRAFIGGE IL DRAGO
Quasi in asse con la porta d’ingresso v’è una nicchia a fondo piano chiusa in alto da un arco a tutto sesto e profilo superiore rialzato, sorretto da semicolonne con capitello tronco-piramidale e pulvino “a libro”.
Questa nicchia, scavata nella roccia e disposta in posizione privilegiata, accoglie il dipinto dell’Arcangelo Michele, protettore della grotta.
Ai lati si trovano sedili ricavati nel banco roccioso.
L’arco è decorato da una decorazione di fiori rossi su fondo giallo, contornati da una larga cornice rossa tra due più piccole bianche.
La nicchia conserva tracce di un dipinto, monostrato, molto rovinato, contornato da una fascia rossa, bianca e nera.
È possibile riconoscere l’immagine dell’Arcangelo Michele in posizione frontale, con le ali aperte, il globo nella mano sinistra e nella mano destra la lancia che trafigge la bocca del drago.
Della testa, che è andata quasi del tutto perduta, resta la parte destra dell’aureola, realizzata mediante un compasso, e tracce dei capelli.
Il braccio sinistro è alzato, la mano impugna una lancia che verticalmente si conficca nella bocca del drago dalla testa canina e il corpo serpentiforme.
La nicchia volutamente è stata scavata con cura per l’alloggio del dipinto dell’Arcangelo Michele, protettore della grotta, e disposta in posizione privilegiata per i pellegrini.
L’iconografia dell’Arcangelo Michele con postura centrale che trafigge il drago è scolpita su una formella inglobata nella muratura della chiesa-grotta del santuario di San Michele Arcangelo a Monte Sant’Angelo, datata alla fine dell’XI – inizi del XII secolo, e costituisce un modello che con pochissime variazioni si protrae fino al XIII – prima metà del XIV secolo.
Tavole
- Tavola 101 – INTRODUZIONE – PROGETTO SANT’ANGELO 4.0 – BENEMERITI
- Tavola 102 – SANT’ANGELO DEL LAGO TRAVATO – TOPONOMASTICA E PRESENZA LONGOBARDA
- Tavola 103 – VIABILITÀ ANTICA – VIAGGIARE NEL PASSATO
- Tavola 104 – GEOLOGIA E CARSISMO – LE FORME DEL RUPESTRE TRA PUGLIA E MATERA – LA GROTTA DI SANT’ANGELO
- Tavola 105 – LA NAVE
- Tavola 106 – LA CHIESA
- Tavola 107 – GROTTE NATURALI IN PUGLIA DEDICATE ALL’ARCANGELO MICHELE
- Tavola 108 – L’INGRESSO DELLA GROTTA
- Tavola 109 – L’ISCRIZIONE DI BELLA BELLA
- Tavola 110 – PAVIMENTAZIONE E PERCORSI – LUMI E LUCERNE
- Tavola 111 – PELLEGRINI, EDIFICI E LUOGHI DI ACCOGLIENZA – PASTORI E TRANSUMANZA
- Tavola 112 – IL CULTO DELLE ACQUE – GRAFFITI E ISCRIZIONI – CROCI MONOGRAMMATICHE – I NOMI E LE RICHIESTE DEI PELLEGRINI – PROGETTO SANT’ANGELO 4.0
- Tavola 113 – I CHIROTTERI – LA TUTELA DEI CHIROTTERI – LE SANZIONI – PIPISTRELLI ED EDIFICI STORICO-MONUMENTALI
- Tavola 114A – LA DISCESA DELLO SPIRITO SANTO E CRISTO PANTOCRATORE
- Tavola 116 – VERGINE COL BAMBINO FRA L’ARCANGELO MICHELE E S. GIOVANNI BATTISTA